
Si avverte l’esigenza di cambiare: nel lavoro, nella vita privata, con se stessi. Oppure cambia il mondo intorno e ci si trova coinvolti. In queste situazioni il differenziale è il livello di consapevolezza delle proprie risorse, la chiarezza sulle proprie mete, la messa a fuoco di obiettivi ben definiti. Comprendere per intero il processo di cambiamento, in qualsiasi settore avvenga, è fondamentale per incanalare le energie in un percorso costruttivo. I professionisti dello Studio sono esperti del cambiamento e dell’apprendimento. Offriamo un supporto professionale, metodologie e strumenti adatti a orientare le scelte e a gestire le fasi di cambiamento in modo consapevole, costruttivo ed efficace.
Il talento del cambiamento
Che cosa significa cambiare? Quali idee associamo al termine cambiamento? Innovazione, trasformazione, miglioramento? Oppure: instabilità, perdita, rischio? Oppure altaleniamo tra tutte queste idee?
Il cambiamento è innanzitutto un dato di realtà della vita di ogni persona; qualcosa con cui fare i conti quotidianamente. A partire dalla dimensione biologico-vegetativa che ci dice che tutte le cellule del nostro corpo cambiano ogni giorno, per continuare nella dimensione emotiva in cui avvertiamo il succedersi e alternarsi di diversi sentimenti, passioni, emozioni, alla sfera intellettuale dove ci accorgiamo di cambiare idea su eventi e persone, e operiamo scelte che introducono nuovi elementi che modificano la nostra o altrui vita. Cambiano le circostanze di lavoro, le persone che ci circondano, e potremmo continuare all’infinito. La vita in sé, ad ogni livello, implica quindi cambiamento; gestire il cambiamento significa pertanto gestire le diverse dimensioni della propria esistenza. E tuttavia non tutto è cambiamento e avvertiamo spesso una certa resistenza ad esso. Quando il cambiamento riguarda noi stessi, le nostre convinzioni, certi meccanismi consolidati, risulta spesso arduo e difficile. Sembra di stare bene, accoccolati nel mondo delle nostre abitudini e non ci si accorge di vivere in situazioni di stallo, bloccati in paradigmi che ostacolano la novità, l’apertura, il miglioramento.
Si tratta allora di scoprire il talento del cambiamento. Cambiare è un valore; richiede di essere costantemente aperti alla realtà circostante, di perdere la paura di rischiare abbandonando il vecchio e focalizzarsi sulla nuova opportunità e sulla propria forza interiore. “Infrangere le abitudini dà accesso a nuove strade, rende la vita più interessante, apre la porta a nuove scoperte, procura nuovi amici, rende una persona molto più brillante. L’agilità è una questione vitale e sarà sempre più necessaria” (Whitmore, 2011).
Si tratta di individuare quelle dimensioni della propria vita sulle quali possiamo intervenire per rendere maggiormente efficace il nostro agire e attualizzare i nostri desideri. Il rapporto di coaching aiuterà a definire ciò che dipende da noi nella gestione della nostra vita, a implementare le proprie aree di forza e superare gli ostacoli alla nostra crescita e realizzazione.
Come è possibile superare i limiti? Su quali aspetti è necessario intervenire per capire quali sono i freni alla trasformazione desiderata e quali gli acceleratori, in modo da evitare staticità e blocchi nel nostro percorso di vita, professionale, sociale? Cosa impedisce il passaggio dal desiderio all’azione?
Questi sono alcuni interrogativi cui si trova risposta, e prontezza di azione, in un percorso di coaching. Cambiare richiede consapevolezza e forza. Consapevolezza per essere in contatto con i propri valori interiori ed entrare in contatto con la propria forza; allora e solo allora si libereranno le nostre energie e agiremo secondo noi stessi.
di Federica Bergamino